Gli obiettivi del Gruppo Operativo

CARTER affronta e fornisce il proprio contributo su entrambe le problematiche: il progetto si pone come obiettivo principale quello di accrescere la superficie a pioppeto e ad altre forme di arboricoltura da legno sui suoli agricoli, cercando di coniugare la produzione di assortimenti pregiati con lo stoccaggio e la conservazione del carbonio nel suolo. Tale conservazione avviene mediante l’uso del biochar come ammendante organico, prodotto attraverso l’uso degli scarti di utilizzazione delle predette superfici. CARTER presenta nel suo svolgimento tre principali aspetti innovativi, qui sotto riportati per punti e di seguito descritti compiutamente:

  • aumento dell’uso dei cloni MSA del pioppo rispetto alle norme di Bando, utilizzando anche sistemi agroforestali;
  • utilizzo degli scarti di utilizzazione e dei residui di potatura per la produzione di biochar;
  • uso del biochar come ammendante organico.

CHI SIAMO

 

  • CONFAGRICOLTURA ROVIGO (CAPOFILA)
  • CASARIA SOCIETA’ AGRICOLA SEMPLICE
  • TOMMASI MARA
  • CALZA UGO
  • PIPPA GIAN LUIGI
  • MAZZONI LUIGI
  • FINCO FABIO ANDREA
  • AZIENDA AGRICOLA DAL SOGLIO LORENZA
  • RIZZATTI CLAUDIO E FIGLIO S.S. SOCIETA’ AGRICOLA
  • BERTIN GIANLUCA
  • AZ. AGR. COLOMBARA S.S.
  • SOCIETA’ AGRICOLA DONATO GIANMARCO
  • IL FRUTTETO DI SAN MARTINO S.S. DI REATO TOMMASO
  • SOCIETA’ AGRICOLA GIOGIA S.S.
  • Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Centro di ricerca Foreste e Legno
  • Associazione PEFC Italia
  • Università degli studi della Tuscia – Dipartimento DAFNE
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri