Agroforestazione

 

Per agroforestazione si intende l’interazione volontaria tra vegetazione legnosa (alberi e/o arbusti) con colture e/o allevamenti, con benefici ecologici ed economici. Il progetto europeo AGFORWARD (AGroFORestry that Will Advance Rural Development) ha classificato le pratiche agroforestali del continente secondo quattro macro categorie:

 

  • di alto valore naturale e culturale: sono presenti in tutti gli altri sistemi analizzati
  • con alberi di alto valore : 1,1 milioni di ettari (l’Italia è al secondo posto con 202.000 ha)
  • su sistemi arabili: 358.000 ettari (l’Italia è al secondo posto con 106.000 ha)
  • con bestiame: 15,1 milioni di ettari (l’Italia è al quarto posto con 1,3 milioni di ettari)

Agroforestazione

 

Per agroforestazione si intende l’interazione volontaria tra vegetazione legnosa (alberi e/o arbusti) con colture e/o allevamenti, con benefici ecologici ed economici. Il progetto europeo AGFORWARD (AGroFORestry that Will Advance Rural Development) ha classificato le pratiche agroforestali del continente secondo quattro macro categorie:

 

  • di alto valore naturale e culturale: sono presenti in tutti gli altri sistemi analizzati
  • con alberi di alto valore : 1,1 milioni di ettari (l’Italia è al secondo posto con 202.000 ha)
  • su sistemi arabili: 358.000 ettari (l’Italia è al secondo posto con 106.000 ha)
  • con bestiame: 15,1 milioni di ettari (l’Italia è al quarto posto con 1,3 milioni di ettari)

Iscriviti alla nostra newsletter!

o

    Iscriviti alla nostra newsletter!

    o