PROGETTO CARTER - Biochar e Agroforestazione: binomio vincente per la conservazione e sequestro del carbonio nel terreno.

Visita di studio 28 giugno 2022

Scheda Foreste 22.2 WP3 – Agroforestry
Agroforestazione nella Regione Veneto 28 giugno 2022

 

L’agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che prevedono la coltivazione di alberi consociati a seminativi e/o pascoli nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore. La Regione Veneto, in particolare con il suo Ente strumentale Veneto Agricoltura, sin dal 1999 ha iniziato a occuparsi di sistemi agroforestali con la realizzazione di una rete di fasce tampone distribuite sul territorio regionale. Nella scorsa programmazione PSR 2007-2013 ha promosso con la Mis. 222 la comparazione di specie differenti in sistemi silvoarabili, nel PSR 2014- 2020 ha promosso l’agroforestazione con la sottomisura 8.2 e 16.2; infine nel 2014 ha partecipato al progetto AGFORWARD (FP7 – Ricerca e Sviluppo Tecnologico) realizzando, ad esempio, il sistema silvoarabile con pioppo e farnia oggetto della visita.

Programma

 

Ore 8:30 

  • Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso Veneto agricoltura Azienda sperimentale “Sasse Rami” Via Giuseppe Verdi, 689, 45010 Ceregnano RO

 

Ore 9.00

  • Pier Mario Chiarabaglio: Introduzione e presentazione della giornata di studio (CREA – Foreste e Legno)
  • Giuseppe Nervo: I cloni di pioppo a Maggior Sostenibilità Ambientale MSA (CREA – Foreste e Legno)
  • Loris Agostinetto: Sistemi silvoarabili con cloni di pioppo MSA e paulownia (Veneto Agricoltura)
  • Anna Panozzo, Teofilo Vamerali: Interazioni tra colture erbacee e pioppo nel sistema silvoarabile di Sasse-Rami a Ceregnano: risultati di quattro anni di sperimentazione (Dip. DAFNAE, Università di Padova).

 

Ore 10:30

  • partenza verso Azienda Agricola IL FRUTTETO DI SAN MARTINO S.S., Via Marconi n. 752, 45030 San Martino di Venezze RO Francesco Favaretto: Agroforestazione nell’azienda Il Frutteto
    (Az. Il Frutteto di San Martino)

 

Ore 12:30

  • Pranzo presso Agriturismo Corte Carezzabella

 

Ore 14:30

  • partenza verso Azienda Agricola CASARIA, via Frattesina 8, 35040 Masi PD

 

Ore 15:15

  • Pierluigi Paris: Sistemi silvoarabili di pioppo e farnia nell’azienda Casaria: 8 anni di ricerche su produttività, redditività e servizi ecosistemi. (CNR – IRET)

 

Ore 17:30

  • Marco Grendele: Conclusione dei lavori

 

La partecipazione alla visita di studio è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede l’iscrizione e l’eventuale interesse a partecipare al pranzo offerto compilando on line il seguente form

 

Segreteria organizzativa: Marco Grendele
Segreteria scientifica: Pier Mario Chiarabaglio, Pierluigi Paris, Anna Panozzo